Elezioni Europee 2024

Dettagli della notizia

Tutte le informazioni pratiche relative alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo indette per sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.

Data:

25 Aprile 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

RISULTATI ELEZIONI

I risultati sono disponibili a questo collegamento.

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER RAGGIUNGERE IL SEGGIO ELETTORALE

Si pubblica la nota della Prefettura di Venezia in merito alle agevolazioni tariffarie utilizzabili da coloro che devono usare mezzi pubblici per il raggiungimento del proprio seggio elettorale.
Agevolazioni tariffarie.

PUBBLICAZIONE DEL MANIFESTO CON LISTE E CANDIDATI

E' disponibile il manifesto con tutte le liste e le candidature ammesse alla consultazione elettorale per l'elezione dei membri spettanti all'Italia presso il Parlamento Europeo per la Circoscrizione Elettorale II - Italia Nord Orientale (Veneto - Trentino-Alto Adige - Friuli-Venezia Giulia - Emilia-Romagna). Liste dei candidati per l’elezione di n. 15 eurodeputati.

Apri il manifesto.

ORARI DI APERTURA STRAORDINARIA DELL'UFFICIO ELETTORALE

Per consentire agli elettori che hanno smarrito la propria tessera elettorale o hanno completato tutti gli spazi per l'apposizione del timbro di votazione l'Ufficio Elettorale del Comune di Pianiga effettuerà degli orari di apertura straordinaria secondo il seguente calendario (presentarsi con documento di identità ed eventuale tessera completata): elezioni europee

Lunedì 3 giugno 9:00 - 12:30 / 15:00 - 17:00
Martedì 4 giugno 9:00 - 12:30 / 15:00 - 17:00
Mercoledì 5 giugno 9:00 - 12:30 / 15:00 - 17:00
Giovedì 6 giugno 9:00 - 12:30 / 15:00 - 17:00
Venerdì 7 giugno 09:00 - 18:00
Sabato 8 giugno 09:00 - 23:00
Domenica 9 giugno 07:00 - 23:00

CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE

La commissione elettorale comunale si riunirà Lunedì 20 maggio alle ore 8.30 presso la Sala Consiliare del comune di Pianiga per la nomina degli scrutatori da assegnare alle 9 sezioni elettorali del comune di Pianiga.

Manifesto.

SERVIZIO TRASPORTO PERSONE A RIDOTTA MOBILITA'

Il comune di Pianiga, con la gentile collaborazione dell'associazione A.N.T.E.A.S. " Il quadrifoglio", offre un servizio di trasporto per le persone a ridotta mobilità che non hanno la possibilità di raggiungere il seggio in modo autonomo. Il servizio è gratuito e su prenotazione da effettuarsi prima delle date del voto al numero 0415196213 - 0415196214.

Manifesto informativo.

VOTO A DOMICILIO

I cittadini elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone diversamente abili, e di quelli affetti da grave infermità che si trovino in condizionidi di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontamento dall'abitazione, possono chiedere di poter votare a domicilio.
La richiesta deve essere una espressa dichiarazione di volontà ad esprimere il voto a domicilio consegnata entro il giorno 20 maggio 2024 e corredata da apposita attestazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dall'azienda sanitaria locale.

Manifesto informativo.
Modello di dichiarazione di volontà. Allegare sempre un documento di identità.

VOTO ASSISTITO

Coloro che non siano in grado di esprimere autonomamente il voto in modo permamente (ciechi, amputati alle mani, affetti da paralisi....) possono chiedere di essere assistiti in assistenza in cabina, presentando una richiesta al proprio Comune di iscrizione elettorale per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante l’apposizione di un corrispondente simbolo sulla tessera elettorale.

Manifesto informativo.
Date disponibili per il rilascio della certificazione medico legale presso ULLS 3 Serenissima.
Modello di domanda. Allegare sempre un documento di identità.

PUBBLICAZIONE DEL MANIFESTO DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI

Il giorno 25 aprile 2024 verrà pubblicato il manifesto ufficiale di convocazione dei comizi elettorali per il rinnovo del Parlamento Europeo, 45 giorni prima della chiamata al voto che sarà:

  • sabato 8 giugno 2024 dalle 15 alle 23
  • domenica 9 giugno 2024 dalle 7 alle 23

RACCOLTA CANDIDATURA A SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE

Sei iscritto all'albo delle persone idonee allo svolgimento del servizio di scrutatore presso il seggio elettorale? È possibile segnalare la propria disponibilità entro il 14 maggio 2024 compilando il modulo scaricabile dalla sezione Allegati e trasmettendolo via e-mail unitamente ad un documento di identità valido in formato .pdf.

CITTADINI ITALIANI "STUDENTI FUORI SEDE"

Per i cittadini italiani che si trovino per motivi di studio lontano dal comune presso il quale sono iscritti nelle liste elettorali è possibile, entro il 5 maggio, presentare domanda di voto presso il comune di domicilio, se appartenenti alla stessa circoscrizione elettorale o presso appositi seggi istituti presso la sede della Prefettura di Venezia, se appartenenti a circoscrizioni elettorali differenti.
Tutte le informazioni dal sito della Prefettura di Venezia seguendo questo collegamento.
Il modello di domanda in formato pdf è scaricabile nella sezione Allegati.

La domanda può essere inoltrata al Comune d’iscrizione elettorale, entro domenica 5 maggio 2024, personalmente, tramite persona delegata o mediante l’utilizzo di strumenti telematici.

CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN UNO STATO MEMBRO UE

Si deve votare presso i seggi elettorali allestiti all'estero dalle sedi diplomatico-consolari italiane del Paese in cui si vive. Gli italiani residenti in un altro Paese dell'UE che desiderano votare in Italia - in alternativa al voto all'estero - possono farlo nel Comune italiano nelle cui liste elettorali sono iscritti. A tal fine, è necessario comunicare tale intenzione al Sindaco del proprio comune e presentare il certificato elettorale ricevuto per il voto all'estero entro il giorno antecedete le elezioni.
Per tutte le informazioni riguardo il voto all'estero, si rimanda alla pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN UNO STATO NON APPARTENENTE ALL'UE

Si può votare solo nel comune italiano a cui si appartiene come elettore.
Per tutte le informazioni riguardo il voto all'estero, consultare la pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Informazioni: https://elections.europa.eu/it/.

Ultimo aggiornamento: 24/06/2024, ore 11:08

Skip to content